Appennino emiliano, Maggio Giugno 2025

Giro in 3 gg dei MaiStraki, 130 km circa, per un totale di 2.400 mt di dislivello, a fine Maggio 2025, sulle strade dell'Appennino emiliano, da Bazzano (BO) fino a Modena, seguendo la mappa GPX scaricabile da qui.
Come nella nostra tradizione, l'intero percorso è stato creato seguendo strade poco frequentate, spesso in collina, o ciclabili vere e proprie, attraversando perlopiù piccole contrade (anche in abbandono/vendita), borghi, paesini e abbazie.
Le pendenze affrontate nei primi due giorni sono state importanti (1.100 mt circa al giorno): il percorso è pertanto consigliato soltanto a chi possiede una bici elettrica, o a chi ha gambe capaci di spingere il suo peso e quello dei bagagli per i declivi improvvisi ed aspri di questa parte degli Appennini.

Il ritrovo è stato fissato in stazione FS Porta Nuova (VR), alle 10:00, dove Giampaolo, Paolo, Stefano e Enzo hanno preso il Regionale che avrebbe permesso loro di raggiungere la meta di inizio giro, Bazzano (BO).

Il primo giorno (Bazzano - Tolé, 39 km circa, 1.100 mt dislivello circa), sotto un sole importante, dopo aver raggiunto la bellissima abbazia di Monteveglio e aver superato il colle di Tiola, siamo arrivati alla tappa finale di giornata, Tolé, dove avevamo prenotato le camere presso dell'Albergo Ristorante "Stella", gestito dalla gentilissima signora Annamaria.

Poco prima di arrivare, però, abbiamo fatto una piccola deviazione per andare a visitare il Mulino del Dottore, dove la signora che lo gestisce ci ha mostrato come ottiene le sue farine utilizzando macchine di ispirazione tradizionale, macinando i grani antichi che vengono coltivati sul territorio limitrofo. In una stanza a lato, poi, ci ha mostrato tutte le prelibatezze da lei prodotte, in vendita al pubblico, come vari prodotti da forno, dolci, miele, torte, noci, ecc. Alcuni di noi, pur lottando con l'esiguo spazio concesso dalle borse da bici, non hanno resistito a tanta bontà.

Il mattino seguente (Tolé - Rocchetta; 39 km circa, disl. 1100 mt circa), dopo una fantastica colazione presso l'hotel (complimenti ancora!!!) siamo partiti verso Zocca, il paese in cui è nato Vasco Rossi. Dalla terrazza presente sulla Piazza Martiri della Libertà si gode di uno splendido panorama sui rilievi del circondario (in lontananza si scorge il Monte Cimone, Sestola, ecc.); sempre nello stesso punto è inoltre visibile uno splendido murales del Comandante.

In una giornata caratterizzata da continui saliscendi per l'Appennino (a tratti davvero ripidi), abbiamo attraversato splendidi paesaggi, tra campi falciati e da falciare, borghi, piccoli paesi e Pievi (interessante quella di Trebbio).

Una menzione particolare è dovuta senz'altro ai Sassi di Roccamalatina, che si stagliano improvvisamente solitari e maestosi. 

Questi, oltre al Sasso di Sant'Andrea ammirato dal bel borgo di Montecorone, agli occhi del visitatore costituiscono una stranezza per il paesaggio tutto sommato dolce degli Appennini.

La sera, dalla terrazza dello splendido B&B La Rocchetta, abbiamo potuto ammirare il sempre incredibile spettacolo naturale offertoci da centinaia e centinaia di lucciole, svolazzanti per i campi della valle sottostante.

L'ultimo giorno (Rocchetta - Modena; 51 km, disl. 150 mtsiamo scesi verso la pianura padana, incrociando il corso del fiume Panaro e percorrendo la sua bella ciclabile.

Tra i vari paesi attraversati merita senz'altro una citazione il bel centro di Vignola, con il suo splendido Castello.

Dopo aver superato altri centri piacevoli come Spilamberto (incredibile la mini Spilamberto visibile a fianco della ciclabile) e Castelnuovo Rangone, siamo giunti a Modena, decisi a perderci tra le vie del suo bellissimo centro storico.

Fatta una doverossima capatina al museo Casa Enzo Ferrari, ci siamo alla fine diretti verso la vicina Stazione FS per il rientro su Verona.

Clicca qui per vedere le foto dell’uscita

Clicca qui per vedere il video dell’uscita su YouTube.

Mappa

clicca qui per scaricare tutte le mappe GPX utilizzate nel tour

Team MaiStraki

https://www.youtube.com/@orMaiStraki

https://www.instagram.com/
maistraki/

https://www.facebook.com/
maistraki/