Forra del Lupo, Ottobre 2023

Splendida camminata dei MaiStraki (Stefano, Paolo, Enzo e Giampaolo) tra le trincee austriache della Prima Guerra Mondiale, sul sentiero "Forra del Lupo".

Il percorso ad anello (vedi info ufficiali qui), davvero interessante e spettacolare, si trova presso la località Serrada di Folgaria, in provincia di Trento.

La lunga trincea (chiamata "Forra del Lupo" o "Wolfsschlucht", nome usato durante la guerra) è stata riscoperta una decina di anni fa: un gruppo di volontari l'ha riportata alla luce dopo aver riconosciuto la zona in alcuni dipinti di Albin Egger e nelle foto di un ufficiale austro-ungarico, Ludwig Fasser.

Il percorso parte all’ingresso del paese di Serrada, salendo da Rovereto, nei pressi di un ristorante (vedi mappa, più sotto). 

Dopo un primo tratto nel quale il sentiero sale in un bel faggeto, si arriva all'inizio della Forra del Lupo: il percorso è scavato tra alte pareti di roccia, e permette di percorrere lunghi tratti di trincea, tra feritoie, osservatori e camminatoi di ronda ricavati a strapiombo sulla valle del Terragnolo.

Al termine di questa bellissima prima parte, si raggiunge la località Caserme, ossia un prato dove sorgevano gli edifici che ospitavano la guarnigione del forte Dosso delle Somme; a questo punto il percorso ufficiale richiederebbe di salire su un ripidissimo pendio che davvero poco aggiungerebbe alla bellezza di quanto già visto in precedenza.

Conoscendo bene il posto, Paolo ha proposto in alternativa di salire più comodamente per la strada forestale che conduce al forte Dosso delle Somme, scegliendo di ricollegarsi al sentiero "Forra del Lupo" poco prima di vedere l'altra irrinunciabile attrazione della camminata, ossia l'attraversamento del "tunnel dei fucilieri": proprio in fondo a quest'ultimo si sbuca in un sentierino che si inerpica subito, girando sopra alla montagna in cui è stato ricavato il tunnel, e che conduce, dopo qualche minuto, proprio in prossimità del Forte

(clicca qui per scaricare il file GPX seguito da noi)

Questa parte, senza dubbio estremamente spettacolare, non si addice a chi soffre di vertigini o a bambini.

Il forte Dosso delle Somme, di cui restano imponenti ruderi, venne costruito tra il 1910 e il 1915 con il compito di controllare la sottostante valle di Terragnolo fino al passo della Borcola, impedendo i tentativi di avanzata italiana verso Rovereto. Era la fortezza più grande e moderna degli Altipiani di Folgaria e Lavarone. Durante la guerra fu bombardato dall'Esercito Italiano (sono visibili crateri tutto intorno), ma lo stato in cui versa attualmente è dovuto alle demolizioni effettuate nel 1936 per recuperare l’acciaio contenuto nella sua copertura. Non è possibile visitarlo all'interno, comunque.

Considerando il rientro, fatto seguendo la lunga e comoda strada forestrale, l'intera camminata è lunga poco più di 10 km.

Clicca qui per vedere le foto dell’uscita

Clicca qui per vedere il video dell’uscita su YouTube.

Mappa

 clicca qui per scaricare la mappa GPX utilizzata 

Team MaiStraki

https://www.youtube.com/@orMaiStraki

https://www.instagram.com/
maistraki/

https://www.facebook.com/
maistraki/